Scopriamo il docufilm

WHY SCOZIA?

 

L'arrivo in Scozia è stato diverso per ognuno di loro. Perché mai quella prima esperienza ha influenzato i successivi momenti legati a quella terra?
È questa la principale domanda che si pongono i protagonisti della storia. Incontri e sensazioni che hanno indirizzato le loro scelte li riportano verso i primi passi compiuti in diversi di quei luoghi scozzesi. Iniziali ispirazioni si trasformano in ricerca, dalla quale emergono peculiarità di ogni personale talento. Il ritorno ad un villaggio nascosto tra le montagne, il sedersi ad osservare una spiaggia, il ricordo di una poesia imparata a scuola, vivere in una città del nord-est, camminare dentro a un film. Esistono connessioni? Maurizio Barilli e Massimiliano Zerbini sono in viaggio per scoprirlo, percorrendo ancora qualche miglia a ritroso, tra echi di gioventù e disegni che prendono forma. www.mymovies.it/film/2024/why-scozia/

 

WHY SCOZIA?

di Maurizio Barilli e Massimiliano Zerbini

(Italia 2024) docufilm durata 99 min.

con Ilaria Battaini, Stefano Butera, Luisa Pecchi, Beatrice Roat, Desi in Scotland, Fausto Villazzi

Note tecniche

Soggetto: Maurizio Barilli 

liberamente ispirato ai libri "Filo di Scozia - storie di viaggi cinema e amicizia" (Epika 2013), "Why Scozia?" (Epika 2018), "Un centro in Scozia - in viaggio con i cacciatori di attimi" (Epika 2018)

Sceneggiatura: Maurizio Barilli e Massimiliano Zerbini
Narrazione: Guia Braglia (sui testi originali scritti per il film da Ilaria Battaini) 

Musiche: Duo Sciapò

Disegni: Fausto Villazzi

Montaggio: Massimiliano Zerbini

Consulenza artistica: Lorella Fontanelli

Collaborazione Mix Audio: Alex Carnevali

Archivio fotografie I. Battaini: Renzo Mazzolari

"Auld Lang Syne" di Robert Burns è eseguita 

da Luisa Pecchi 

Produzione: Epika Edizioni

youtu.be/P3lFBb6p4a0?si=ZOc7YPk8aIe7RBbK (Trailer)

 

PROIEZIONI 2024-2025 da effettuare

*PROSSIMA PROIEZIONE CONFERMATA:

PISA - L'Orsa Minore Libri e Mappe

Sabato 8 novembre

 

Effettuate

Proiezione speciale di prova:

BARGA (Lu) - 8 settembre 2024 - Barga Scottish Festival 

www.facebook.com/share/p/16W8jH2cm1/

*Anteprima nazionale: 

BOLOGNA - 28 novembre 2024 - Cinema Teatro Galliera 

www.cinemateatrogalliera.it/why-scozia/ 

www.facebook.com/share/p/18puYJDgQN/

BOLOGNA - 2 dicembre 2024 - Cinema Teatro Galliera 

www.facebook.com/share/p/15nWXwJERT/

TENNA (TN) - 28 febbraio 2025 - Teatro di Tenna 

www.facebook.com/share/p/1EQNvpY4hH/

CREMONA - 20 marzo 2025 - Cinema Teatro Filo 

www.facebook.com/share/p/12CPWHrZKFK/ 

VALSAMOGGIA (Bo) - 22 maggio - Rocca dei Bentivoglio 

www.facebook.com/share/p/1Jqk5KHCNk/

OSTIA (Rm) - 21 giugno - Teatro Dafne 

www.facebook.com/share/p/1Bc2eMpP5M/

PADOVA - 26 settembre - Pangea Libreria (sala proiezioni)

www.facebook.com/share/p/16VBQ6dbBs/

 

Scopriamo i libri

Libro: WHY SCOZIA? - AL CENTRO DEL FILM (2025)

Si amplia l’opera visiva attraverso tracce che permettono di comprendere meglio una scelta di vita, un modo di essere; la personale capacità di osservazione di ogni protagonista durante un arrivo, un incontro, una visita, una ricerca.
Ogni capitolo pone di fronte a un luogo scozzese presente nel documentario – che sia una fermata sostanziosa o solo una sosta di passaggio – selezionata perché possa simboleggiare la passione di questi artisti.
E così le fotografie di Beatrice Roat a Inchmahome Priory trovano nuove angolazioni in quel viaggio del 2016, facendoci capire come nascevano i primi reportage della blogger che diverrà poi seguitissima. La fotografa Ilaria Battaini si fa seguire in un incantevole itinerario nel nord-est delle Highlands, ricordando quella deviazione a Lower Diabaig molto prima dello scritto originale dedicato al film. Stefano Butera esamina ancor più nel dettaglio Local Hero e tutte le sue locations, non solo Pennan, in una delle recensioni più belle mai dedicate a quest’opera cinematografica e che ovviamente gli aprì nuove prospettive. Desi in Scotland rimarca il suo ingresso ad Aberdeen e aggiunge nuovi orizzonti di quella vita scelta in Scozia. L’artista Luisa Pecchi vi porta dentro a Kirremuir, paese natale di James M. Barrie, esaminando nel profondo, da esperta conoscitrice di quel mondo letterario, il suo rapporto con l’autore di Peter Pan. Le poche “pennellate” temporali dei registi Maurizio e Massimiliano a Edimburgo, nel film Why Scozia?, subiranno un ampliamento che vi permetterà di conoscerli un poco di più, ancora ventenni in quelle prime miglia a piedi nel 1998. E da quel giorno ripercorriamo ogni loro entrata in città.
E il viaggiatore invisibile? Nel docufilm la matita del disegnatore Fausto Villazzi assume il ruolo di alter ego degli autori mentre ferma il tempo in precise stazioni della memoria. Come mai a Fausto è stato assegnato quel personaggio, che pochi conoscono, inizialmente apparso in un libro di dieci anni prima? E il gruppo che compone il progetto Why Scozia? non termina con chi si è trovato di fronte a un CIAK, ma si fregia della presenza di altre importanti figure che hanno permesso la sua riuscita: la produttrice e scrittrice Lorella Fontanelli, faro di questa avventura, l’attrice Guia Braglia che diventa narratrice sublime e dà voce ai pensieri di Ilaria Battaini; il musicista Alex Carnevali e il suo supporto al sonoro del film; Sara Cesano e Sergio Pozzi che formano il Duo Sciapò, i musicisti che con le loro note hanno regalato la definitiva atmosfera al film. E Renzo Mazzolari, che non solo è il marito di quella importante fotografa che era Ilaria, nonché curatore e depositario di quell’archivio infinito di testi e immagini di qualità, ma è divenuto il collante di questa avventura in giro per il "mondo". Racconta di come il “pianeta” Why Scozia? entrò nella sua vita e in quella di sua moglie. Persone o personaggi – nulla cambia in questo caso – che hanno formato WHY SCOZIA?, ma anche un’amicizia forte.

www.facebook.com/share/p/18sfSFJ1Zk/

Euro 10,00 

Per averlo scendete a - Contattaci -

Gli altri LIBRI

FILO DI SCOZIA - storie di viaggi, cinema e amicizia 

(2013) di Maurizio Barilli e Massimiliano Zerbini

Due amici, la comune passione per il cinema e per i viaggi li porta in Scozia. La prima volta, alla ricerca di inquadrature famose, subiscono irreparabilmente il fascino di quella terra, e i panorami mozzafiato si mescolano con le loro piccole grandi avventure. Diventano inquadrature e ricordi che si intrecciano alle loro vite come un filo di emozioni indissolubili. Ritornano una seconda e una terza volta, e in una struggente ricerca dei momenti vissuti anni prima, si trasformano in cacciatori di attimi. Li ritrovano, li perdono, ne trovano altri. Altre inquadrature, altro Filo di Scozia e l'idea per un altro dei loro film. Una storia vera, fatta di amicizia, e passioni; piccoli compromessi, coraggio e umorismo.

www.epikaedizioni.it/pubblicazione/maurizio-barilli-massimiliano-zerbini-filo-di-scozia/

 

WHY SCOZIA?

(2018) di Beatrice Roat, Stefano Butera e Ilaria Battaini

Tre dei maggiori blogger che si occupano di Scozia ci accompagnano in un viaggio emozionale alla scoperta di quella terra, in un itinerario tra città, castelli e isole, location cinematografiche, natura selvaggia e splendida, e momenti così intensi e profondi da rapire l’anima. Un tentativo di rispondere al perché la Scozia affascini sempre più viaggiatori, con la sua storia, la sua malìa, la sua bellezza che riesce a mantenersi incontaminata, protetta da forze che solo là, nel rarefarsi delle barriere tra il mondo umano e il millenario mondo magico, ancora sembrano manifestarsi. Per gli amanti della Scozia da sempre. Per chi cerca un viaggio da sogno e un everlasting love. Coming Soon: Why Scozia? Sarà anche un film, perchè queste storie sono una parte del progetto. Vedrete le interviste ai tre protagonisti insieme ad altri personaggi. E i loro ricordi di viaggio, ogni emozione, suono, colore, odore e sapore che troverete in questo libro prenderanno vita grazie a due filmmaker.

www.epikaedizioni.it/pubblicazione/roat-butera-battaini-why-scozia/

 

UN CENTRO IN SCOZIA - In viaggio con i cacciatori di attimi

(2018) di Maurizio Barilli e Massimiliano Zerbini

In questa avventura con Massimiliano e Maurizio alla ricerca del centro di Scozia, troverete riflessioni e grandi sogni, perché sognare in grande non è peccato in quella terra. Un itinerario scozzese dove il tiro alla fune tra passato e presente è una costante, fino a uno struggente addio ai giorni e a qualche errore adolescenziale. I due amici viaggiano alla ricerca di locations storiche e cinematografiche, accompagnati da qualche riferimento letterario. Si aggiungono i ricordi degli altri viaggi, incontri importanti, condivisioni inaspettate e molte buone birre. Max e Mauri fermano il tempo nell'attimo stesso in cui, condonando ogni debito, le funi che li tenevano ancorati alla gioventù vengono in parte recise. E da cacciatori di attimi, che ormai hanno ben saldi nell'anima, scoprono persone molto simili a loro e momenti da custodire. Una Scozia meravigliosa da portare ovunque ci si trovi.

www.epikaedizioni.it/pubblicazione/maurizio-barilli-massimiliano-zerbini-un-centro-in-scozia/

 

Altre OPERE

Cortometraggio

FERNESS

(Ita 2014) 10 min.

di Maurizio Barilli (con Massimiliano Zerbini)

1982: una troupe sta girando un film in un villaggio delle coste scozzesi. 1983: MacIntyre è al villaggio. 2008: Il regista Byll Forsyth torna al villaggio e s'incontra col giornalista Mark Kermode. "Local Hero" compie venticinque anni. 2012: Maurizio e Massimiliano, due filmmaker, giungono al villaggio per rivivere le emozioni di un film a loro molto caro e preparare un documentario. In anni diversi, è comunque per tutti...lo stesso giorno.

PER VEDERLO: youtu.be/ElTIoAI3zAo?si=embz1JCYwAeeRpdR

Fotografie: Massimiliano Zerbini - Montaggio: Maurizio Barilli - Consulenza artistica: Lorella Fontanelli 

Si ringraziano per le immagini utilizzate i Produttori e Distributori del film "Local Hero" (1983) e i Produttori, scrittori e protagonisti del programma "BBC The Culture Show".

“Un bellissimo film, l'ho visto ad Ostia. La storia di un viaggio prezioso, dentro e fuori i suoi protagonisti."

Gloria Rosati

Contattaci

Contattaci se desideri ricevere il libro

"WHY SCOZIA? - AL CENTRO DEL FILM" direttamente a casa.

Angoli Social:

 

Crea il tuo sito web con Webador